Pedalboard
Amo i pedali! Per diversi motivi:
1) Si possono scegliere e provare fino a che non troviamo quello che fa per noi.
2) Ci porta ad avere un approccio più personale verso il suono, in quanto unità che fanno una cosa e "basta" ..invece dei tantissimi preset dei rack..
3) Stimolano la fantasia! Avendo "poche" opzioni siamo costretti ad inventarci qualcosa con combinazioni dei pick up, ampli etc etc..
4) Il mercato oggi offre ottimi prodotti per tutti i gusti (e tasche) senza dover impazzire a cercare prodotti vintage difficilmente reperibili.
Per esigenze professionali, mi sono ritrovato ad oggi, con 3 pedaliere, di diverse dimensioni ed
attitudini musicali. Ve le presento brevemente
PEDALIERA #1 :: GCX SYSTEM (switcher + Rack)
Il cuore della pedaliera è la Pedalboard a controllo remoto della GCX- Voodoo Lab.
Un ottimo sistema switching dove ad ogni pedale viene assegnato un loop (con contatti in relè in questo caso) programmabile in qualsiasi configurazione loop + control change o program change (nella parte midi).
Può infatti gestire altre funzioni come il cambio canali dell' ampli, il preset di un multieffetto midi, il tutto insieme alla scelta dei loop dei pedali. Grande sistema ed ha un "suono" realmente trasparente. Il pedale del Volume a sinistra è utilizzato come controller per l' unità Lexicon Mpx-1, come per definire il rapporto dry-wet del segnale, o per fare un effetto di Morphing (trasformazione di una patch).
Per le sue dimensioni questa me la porto solo in tour o in studio.
PEDALBOARD #2 : "The Club" one
Più accessibile in termini di peso e dimensioni ma assolutamente flessibile quasi come il GCX system. Grazie a Jim della Rocktron USA sono riuscito ad aggiornare il firmware ed ora l' unita' risponde al cambio loop istantaneamente senza il doppio cambio, necessario all' inizio.. C'è anche un distorsore RAT prima versione che con il comodo filtro riesce a rendere aggressivo anche un Fender Blackface, senza che risulti troppo zanzaroso.... Due storici pedali vintage (cercati e pagati.!!) come il chorus Ce-2 (consigliatissimo) e flanger FL-9.
PEDALBOARD #3: The Acoustic one
Piccola pedaliera per gestire chitarre acustiche e classiche.. .Per i palati più fini ed esignenti, ottima in studio e (se trattato con cura..) anche live, consiglio una macchina straordinaria: il 737 dell' AVALON.